Gli studi scientifici di AtLiTeG creano un ponte culturale con Doha, capitale del Qatar
Con grande entusiasmo annunciamo la sottoscrizione di un accordo con il Museo di Arte Islamica (MIA) di Doha, grazie al quale sarà messo a disposizione della comunità scientifica un patrimonio librario di straordinario valore: i numerosissimi volumi gastronomici un tempo conservati in Svizzera, alla Biblioteca Internazionale di Gastronomia (B.IN.G), e ora custoditi a Doha.
Il 6 novembre 2025 sono stati presentati i contenuti dell’accordo nella Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Roma) alla presenza di Raoul Romoli Venturi (Consigliere per le politiche culturali per gli italiani nel mondo, delegato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli), del senatore Dario Parrini, della prof.ssa Giovanna Frosini (Coordinatrice nazionale del progetto AtLiTeG), di Shaika Nasser Al-Nassr (direttrice del MIA) e del dott. Simone Pregnolato (Ricercatore di Linguistica italiana).
L’accordo, firmato nei mesi scorsi dalla prof.ssa Giovanna Frosini e dal dott. Simone Pregnolato con il CEO dei Musei del Qatar Mohammed Saad Al Rumaihi, offre la possibilità di esaminare queste fonti preziose. Sarà così possibile sviluppare forme di collaborazione internazionale per lo studio della lingua della cultura gastronomica italiana ed europea, con particolare attenzione all’edizione e all’analisi di testi di cucina in prospettiva filologica, storico-linguistica e lessicografica.
La sottoscrizione arriva al termine del percorso di studi che ha portato ai risultati del portale AtLiTeG, durante il quale si è compiuta una ricerca approfondita delle fonti testuali e lessicografiche, così da avere un quadro completo delle testimonianze gastronomiche italiane più antiche e preziose.
Di seguito la locandina dell'evento: