Nicola De Blasi–Francesco Montuori, La lingua locale nel Sannazaro volgare, in Iacopo Sannazaro tra latino e volgare, Atti del Convegno internazionale di studi in memoria di Marco Santagata, Pisa 8-9 luglio 2021, a cura di Marina Riccucci e Carlo Landi, i.c.s.
Nicola De Blasi–Francesco Montuori, Notizie dal laboratorio del DESN (Dizionario etimologico e storico del napoletano), in Lessicografia storica dialettale regionale, Atti del Convegno di Milano 5-7 novembre 2020, a cura di Silvia Morgana et alii, Firenze, Cesati, i.c.s.
Nicola De Blasi–Francesco Montuori (a cura di), Voci dal DESN (Dizionario etimologico e storico del napoletano), Firenze, Cesati, i.c.s.
Veronica Ricotta, Il lessico del cibo nella storia dell’italiano. L’italiano antico, in Cucina e Italiano L2, a cura di Pierangela Diadori e Giovanna Frosini, Editore Edilingua, Roma, i.c.s (2022).
Veronica Ricotta, Lingua e cucina. Parole e cibo tra Medioevo e Rinascimento, in Storia di idee nell’Europa mediterranea, a cura di Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, i.c.s.
Veronica Ricotta-Monica Alba, «Togli...Togli...E metti»: ripetizione e variazione nei testi di cucina, in Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio et alii, Siena, Edizioni dell’Università per Stranieri di Siena, i.c.s.
Francesca Cupelloni, rec. a Frankwalt Möhren (ed.), “Il libro de la cocina”. Un ricettario tra Oriente e Occidente, Heidelberg, Heidelberg University Publishing, 2016, «Zeitschrift für romanische Philologie» (in stampa).
Simone Pregnolato, Prolegomeni medioevali all’AtLiTeG, in Atti del XIV Convegno Internazionale dell’ASLI «Lessicografia storica, dialettale e regionale» (Milano, Università degli Studi, 5-7 novembre 2020), Firenze, Franco Cesati Editore, i.c.s.
Monica Alba, Il lessico del cibo nella storia dell’italiano. L’italiano moderno, in Cucina e Italiano L2, a cura di Pierangela Diadori e Giovanna Frosini, Editore Edilingua, Roma, i.c.s (2022).
Monica Alba, Artusi e gli editori fiorentini. La scienza in cucina e l’arte della stampa, Firenze, Olschki, 2021.
Monica Alba-Giovanna Frosini, La pasta al tempo di Dante, in Dante, la pasta e Artusi, pannelli della mostra dedicata alla “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro”, allestita negli spazi di Casa Artusi, Chiesa dei Servi, a Forlimpopoli, dal 16 ottobre al 22 novembre 2021, e disponibile in rete per gli Istituti italiani di cultura dal 22 novembre 2021.
Monica Alba, E tu (con) cosa ceni?, in Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete, n. XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre), Accademia della Crusca, 2021.
Giovanna Frosini, L’arte di “accarnare”, Postfazione a Donatella Lippi, Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella «Commedia», Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, 2021, pp. 169-173 (ISBN: 978-88-3384-100-7)
Giovanna Frosini, Cibo e potere alla mensa dei priori fiorentini, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa de Robertis, cit., pp. 312-313 (ISBN: 978-88-7461-557-5): (trad. inglese: Food and power at the table of the Florentine priors, in «An Ancient and Honourable Citizen of Florence» cit., pp. 312-313 (ISBN: 978-88-7461-561-2)
Giovanna Frosini, Spaghetti al pomodoro, Signor Artusi!, in I pomodori a raggi x, a cura di Jacopo Nori, Donatella Lippi, Nicolò d’Afflitto, Firenze, Edizioni Polistampa, 2021, pp. 103-109 (ISBN: 978-88-596-2226-0)
Giovanna Frosini-Monica Alba, Con Artusi, per Dante: pubblicazione on-line sul sito www.casartusi.it 25 marzo 2021
Veronica Ricotta, Se non bevete il vino siete astemi o astemie ma non potete (ancora) darvi all’astemìa, Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca, sezione Lingua italiana, 12 novembre 2021
Nicola De Basi, Viaggi di parole dal russo all’italiano: etimologia, datazione, storia, in Andrea Milano e Michail Talalay (a cura di), Accademia Pontaniana-Accademia Russa delle Scienze. Italia-Russia: un Dialogo Accademico, Napoli, Giannini Editore Napoli, 2021, pp. 335-357. ISBN 978-88-6906-194-3
Artusi e la Scienza in cucina. Il primo grande classico della letteratura gastronomica italiana
Il «più antico» ricettario culinario italiano nel codice Riccardiano 1071. Appunti preliminari, nuova edizione del testo e Indice lessicale, «StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana», VIII (2019 [ma: 2020]) [= Tra filologia, erudizione e linguistica. Per Giuseppe Frasso, cinque giovani allievi], pp. 219-323.